Operatore Olistico

Vai ai contenuti

Menu principale:

Corso Benessere

Programma Benessere è un centro di formazione massoterapico, il cui scopo è trasmettere l'esperienza maturata negli anni da Umberto Grieco, docente di Programma Benessere.
Le tecniche massoterapiche hanno lo scopo di rigenerare l'equilibrio psico-fisico, generalmente alterato a causa degli stili di vita a cui siamo costretti: il nostro lavoro, lo sport, posture scorrette sono solo alcuni esempi di atteggiamenti che possono causare un disequilibrio del nostro corpo.
I principali ambiti di applicazione del massaggio sono quello sportivo, estetico e terapeutico.
I trattamenti massoterapici si basano su conoscenze scientifiche e approfondite della struttura istologica (cellulare e tessuti), anatomica (organi, muscoli e ossa) e fisiologica (basi funzionali) del corpo umano.
A partire da questi studi si possono plasmare per ogni paziente ed ogni esigenza il trattamento adatto, sapendo riconoscere anche eventuali interventi necessari da parte di personale sanitario specializzato, in modo da indirizzarne i pazienti stessi.
Programma benessere organizza corsi di massaggio base, massaggio connettivale, linfodrenaggio manuale, massaggio mio-fasciale, riequilibrio articolare, stretching assistito, taping.

CORSO MASSAGGIO DI BASE "CLASSICO"


Argomenti di studio:
- elementi di anatomia e fisiologia umana (apparato osteo-articolare, apparato muscolare, apparato cardio-vascolare, apparato respiratorio, S.N.C.)
- teoria ed esercitazione pratica del massaggio
- apparato locomotore
- postura
- dolore localizzato (contratture muscolari, artrosi, edema, etc.)
- traumi e piccole emergenze a carico dell'apparato muscolo-scheletrico
- la cellulite
- squilibri muscolari
- deviazioni posturali
- massaggio viso
- massaggio applicato allo sportivo
Alcuni muscoli e organi vengono trattati dal punto di vista anatomico, fisio-patologico e simbolico-analogico. In questo modo è possibile avere una panoramica psicosomatica sintetica ma abbastanza completa del funzionamento dell'organismo e delle correlazioni tra i vari sistemi e apparati.

MASSAGGIO CONNETTIVALE

Il tessuto connettivale occupa il 16% del peso corporeo, contiene il 23% dei liquidi corporei;
forma il derma, involucri dei muscoli, tendini, legamenti, lo si trova all'interno di tutti gli organi dove forma una trama tridimensionale con funzioni di connessione, di sostegno, metaboliche, di difesa, è un importante veicolo di trasporto di sostanze nutritive.
All'inizio dello scorso secolo gli studi sui rapporti di innervazione tra cute, muscoli e organi interni, accertarono che esistono riflessi nervosi tra connettivo sottocutaneo e visceri; il massaggio connettivale è una forma di reflessoterapia. Azione: influenza il connettivo alterato (se stesso), cicatrici, aderenze, mette in movimento il circolo sanguigno, è possibile influenzare il viscere correlato con il distretto connettivale, ha indicazione di interesse ortopedico e traumatologico, turbe del circolo venoso e turbe dell'irrorazione arteriosa.

LINFODRENAGGIO MANUALE


Il linfodrenaggio manuale è una metodica terapeutica nata negli anni 30, è una delicata tecnica massoterapica che ha lo scopo di favorire il drenaggio della linfa dalla periferia al cuore. Le origini del sistema linfatico sono da individuare in quegli spazi, lacune, interstizi che si trovano in tutti i tessuti nei quali vi sia del tessuto connettivo di sostegno; di qui i processi di filtrazione, di diffusione e di osmosi favoriscono il passaggio dell'umore linfatico nell'interno della rete capillare.
Il sistema linfatico ha funzione di mantenimento dell'equilibrio nello spazio interstiziale dell'omeostasi dei liquidi interstiziali, ha funzione di difesa immunitaria con il continuo ricambio di linfociti, favorisce l'eliminazione di cataboliti (scarti prodotti dal corpo, altamente tossici per l'organismo).
Azione principale è rivolta all'edema, l'aumento del deflusso linfatico permette una migliore vascolarizzazione della zona trattata con apporto di nuovi fattori plasmatici e incremento il ritmo della forza contrattile della muscolatura, trova indicazione nel trattamento dell'apparato locomotore in cui si presenta un edema post-trauma e/o post-chirurgico.

MASSAGGIO MIO-FASCIALE/POSTURALE

Per fascia si intende il complesso dei diversi tipi di tessuti connettivi che riuniti a striscia formano un insieme funzionale.
La fascia si prolunga anatomicamente dall'endocranio e dalle membrane intra-craniche per diventare extra-craniche con continuità fisica e funzionale sino ai limiti dell'organismo.
Il corpo umano è una struttura dinamica, dove ogni parte è correlata con altre parti per mezzo della fascia.
Ogni insieme di tensioni che bloccano i movimenti ritmici involontari rappresentano un conflitto emotivo.
Azione di pompaggio di tutti gli elementi dell'organismo, ristabilire l'equilibrio diretto tra la funzione muscolo-organo con notevole modificazione posturale e coordinazione motoria.

RIEQUILIBRIO ARTICOLARE


Articolazioni: insieme di elementi mediante i quali i diversi segmenti ossei si uniscono tra loro con diverso grado di mobilità fra i due capi ossei contigui.
Da un punto di vista meccanico l'escursione è limitata da restrizioni delle superfici articolari, elasticità muscolare, resistenze legamentose e tendinea; l'innervazione articolare ha ruolo di assicurare regolazione statica e dinamica della postura.
Azione: mobilizzare le articolazioni limitate nell'escursione, mobilizzare il sistema muscolo-scheletrico da blocchi funzionali che limitano il potenziale funzionamento degli organi correlati ad ogni specifico muscolo.
"A tutti i miei atleti, consiglio di inserire una seduta di sblocchi articolari, almeno una volta al mese, per avere un'idea ben precisa dell'attivita' svolta dalle articolazioni e per far recuperare la giusta motilita' nell'esecuzione del gesto sportivo"

TAPING

Particolare tecnica di bendaggio che utilizza speciali bende o nastri adesivi inestensibili.
Il taping viene utilizzato per obiettivi diversi a seconda che si impieghi su soggetti in attività o soggetti in fase riabilitativa.
Il taping ha scopo terapeutico o preventivo per ridurre il carico che agisce su tendini e inserzioni.
Nello sportivo migliora il gesto atletico.
Chi si avvicina alla tecnica del taping deve aver acquisito una conoscenza di base sull'origine e inserzione muscolare.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu