Menu principale:
ADERENZA: tratto fibroso (non elastico) che unisce due tessuti, provocato da fenomeni irritativi (contusioni, cicatrici) o da errate abitudini posturali non accompagnate da un adeguato esercizio fisico.
ABDUZIONE: allontano l'arto dalla linea mediana
ADDUZIONE: avvicino l'arto alla linea mediana
AFFERENTE: che trasporta un liquido o un impulso nervoso verso un organo o una regione del corpo
ALGIA: desinenza con significato di dolore circoscritto (NEVR-
ANALGESICO: farmaco che allevia il dolore senza agire sul livello di coscienza
ANESTESIA: perdita parziale o totale di sensazioni con o senza perdita di coscienza, dovuta a trauma o a malattia o indotta dalla somministrazione di un farmaco
ARTRITE: infiammazione delle articolazioni
ARTROSI: condizione degenerativa di un'articolazione
CAPSULO-
CAPSULA ARTICOLARE: formazione a sacco che delimita la cavità di una articolazione composta da uno strato fibroso esterno e da una membrana sinoviale interna
CAUDALE: verso il basso (i piedi)
CENTRIPETO: diretto verso il centro, afferente
CICATRICE: tessuto fibroso che si forma nella guarigione di una ferita
CONTRATTURA MUSCOLARE: contrazione permanente dovuta a spasmo tonico, atrofia muscolare o cicatrici
CONTUSIONE: trauma o abrasione dei tessuti superficiali
CRANIALE: verso l'alto (la testa)
DISTALE: più lontano
DORSALE: posteriore
DORSIFLESSIONE: in su
EDEMA: gonfiore di qualunque parte del corpo dovuto a raccolta di liquido negli spazi intercellulari dei tessuti
EMINENZA TENAR: parte sporgente del lato radiale del palmo della mano formata dai muscoli che muovono il pollice
EMINENZA IPOTENAR: parte sporgente del lato ulnare del palmo della mano formata dai muscoli che muovono il mignolo
EMOSTASI: l'arresto di emorragia
ENDORFINE: gruppo di peptidi che si trovano normalmente nel cervello e in altre parti del corpo, in grado di produrre effetti simili a quelli della morfina
EVERSIONE: pronazione
EUTROFICO: stato di nutrizione e sviluppo normali di un organo o tessuto
FISIOLOGICO: che indica vari processi normali di un organismo vivente
FISIOTERAPIA: trattamento delle malattie attraverso mezzi fisici, in particolare della riabilitazione motoria
FLESSIONE PLANTARE: (in giù)
INFEZIONE: invasione dell'organismo da parte di microorganismi viventi
INFIAMMAZIONE (o stato FLOGISTICO): reazione dei tessuti dovuta ad irritazione, infezione o trauma caratterizzata da calore, rossore, tumefazione, dolore e minor capacità funzionale del tessuto stesso
INVERSIONE: supinazione
IPEREMIA: maggior afflusso di sangue in un'area corporea
IPERTROFIA: ingrossamento di un organo o tessuto dovuto ad aumento della dimensione delle sue cellule
ISCHEMIA: mancanza di sangue in un'area corporea
IPOTROFIA: diminuzione del grado di nutrimento di un organo o tessuto
ITE: desinenza con significato di stato infiammatorio (Tendin-
KINESIOLOGIA: branca della medicina che studia le attività muscolari dell'uomo
KINESITERAPIA: metodo di cura che consiste nel sottoporre l'organismo a movimenti attivi e passivi per riportarlo ad una normale attività muscolare ed articolare
MECCANOCETTORE: recettore nervoso degli stimoli meccanici
MEMBRANA SINOVIALE: tessuto connettivo che riveste la cavità di un'articolazione e produce fluido lubrificante
"MIO" in anatomia è muscolo
MIOSITE OSSIFICANTE (ossificazione muscolare): condizione in cui il tessuto muscolare è sostituito da tessuto osseo, può verificarsi a seguito di un trauma
NOCICETTORE: recettore nervoso degli stimoli nocivi
OSI: desinenza che identifica uno stato patologico (Scler-
PATOLOGICO: relativo a o che causa malattia
PRONO (pancia in giù)
PROSSIMALE: più vicino
SINOVIA: liquido lubrificante, denso, chiaro che sta all'interno di un'articolazione; è secreto dalla membrana che riveste la cavità (membrana sinoviale)
SUPINO (pancia in su)
STASI: blocco del flusso di un liquido
TROFISMO: stato di nutrizione, quindi di mantenimento e di sviluppo, di un organo o tessuto
VARICI: dilatazione patologica permanente di una vena con modificazione delle pareti venose
VENTRALE: anteriore